I metalli alcalini costituiscono il Gruppo 1 (precedentemente noto come Gruppo IA) della tabella periodica degli elementi. Sono sei:
Caratteristiche principali:
Reattività: Sono altamente reattivi a causa della loro configurazione elettronica esterna, con un solo elettrone di valenza che tendono a perdere facilmente per formare ioni positivi (cationi) con carica +1. Questa elevata reattività li rende introvabili allo stato elementare in natura; si trovano sempre combinati con altri elementi.
Aspetto: Sono metalli lucenti, morbidi e argentei.
Densità: Hanno basse densità, con litio, sodio e potassio che sono meno densi dell'acqua.
Bassi punti di fusione e di ebollizione: Rispetto ad altri metalli, hanno punti di fusione ed ebollizione relativamente bassi.
Reazione con l'acqua: Reagiscono vigorosamente con l'acqua, producendo idrogeno gassoso e idrossido metallico (una base forte). La reattività aumenta scendendo lungo il gruppo.
Reazione con l'ossigeno: Reagiscono con l'ossigeno formando ossidi.
Conducibilità: Sono buoni conduttori di calore ed elettricità.
Applicazioni:
I metalli alcalini trovano impiego in diverse applicazioni, tra cui:
Precauzioni:
A causa della loro alta reattività, i metalli alcalini devono essere maneggiati con cautela e conservati in olio minerale o sotto atmosfera inerte per prevenire la reazione con l'aria e l'umidità.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page